| 
                                         Sara Mingardo 
                                        Regolare ospite delle principali istituzioni musicali italiane ed 
                                        internazionali, Sara Mingardo è una delle rarissime voci di autentico contralto 
                                        della scena musicale odierna. Collabora stabilmente con direttori d’orchestra 
                                        del calibro di Claudio Abbado, Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, 
                                        Colin Davis, John Eliot Gardiner, Riccardo Muti, Trevor Pinnock, Jeffrey Tate, 
                                        con musicisti quali Maurizio Pollini e Jordi Savall, e con le principali 
                                        orchestre internazionali, tra cui Berliner Philharmoniker, London Symphony 
                                        Orchestra, Boston Symphony Orchestra, Orchestre National de France, Les 
                                        Musiciens du Louvre, Monteverdi Choir & Orchestra, Les Talens Lyriques, Academia 
                                        Montis Regalis. Di particolare rilievo anche la sua collaborazione con Concerto 
                                        Italiano e Rinaldo Alessandrini.  
                                     
                                        Il suo repertorio comprende opere di Gluck, Monteverdi, Handel, Vivaldi, 
                                        Rossini, Verdi, Cavalli, Mozart, Donizetti, Schumann e Berlioz; particolarmente 
                                        attiva in ambito concertistico, ha cantato pagine di Bach, Beethoven, Brahms a 
                                        Dvořák, Mahler, Pergolesi e Respighi.  
                                        È inoltre 
                                        stata protagonista dello Stabat Mater di Pergolesi con l’Orchestra Mozart 
                                        diretta da Claudio Abbado a Bologna, Jesi, Modena e Morimondo, e, con altre 
                                        orchestre, in prestigiosi contesti quali il Musikfesten a Brema il Festival 
                                        Anima Mundi di Pisa (con John Eliot Gardiner), il Barbican Hall di Londra e la 
                                        Salle Pleyel di Parigi. Recentemente ha interpretato Il ritorno di Ulisse in 
                                        patria al Festival de Beaune e successivamente nella nuova produzione del 
                                        Teatro alla Scala firmata Wilson e diretta da Alessandrini , Il 
                                        trionfo del tempo e del disinganno a Vienna, il Gloria di Vivaldi a 
                                        Copenaghen, i Kindertotenlieder a Tel Aviv, L’Italia del destino a 
                                        Firenze, la Sinfonia n. 3 di Mahler con la Orquesta Nacionales de España 
                                        e Juan Pons; ha interpretato Sinfonia n. 8 di Mahler con l’Orchestra 
                                        dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano. 
                                          
                                        Appena di ritorno da Amsterdam dove ha incantato con la sua interpretazione di 
                                        Tamiri nel Farnace di Vivaldi, Sara Mingardo sarà prossimamente impegnata 
                                        nei Kindertotenlieder ad Anversa con Dmitri Jurowski, ne Il ritorno di 
                                        Ulisse in patria al Teatro Regio di Torino e all’Opéra di Parigi diretta da 
                                        Rinaldo Alessandrini quindi all’Opernhaus di Zurigo diretta da Ivor Bolton; 
                                        tornerà a Parigi dove sarà impegnata nell’Orfeo di Monteverdi (Speranza e 
                                        Messaggera) e alla Salle Gaveau in concerto diretta da Rinaldo Alessandrini. 
                                        Interpreterà quindi Il trionfo del tempo e del disinganno con Giardino 
                                        Armonico e Giovanni Antonini, il Requiem di Mozart per il concerto di 
                                        apertura del Lucerne Festival 2012 con Claudio Abbado, la Petite messe 
                                        solennelle con l’Accademia di Santa Cecilia a Roma diretta da Antonio 
                                        Pappano. Sarà poi protagonista di concerti a Lisbona e a Praga. 
                                         Sara Mingardo è stata premiata dall’Associazione dei Critici Musicali Italiani 
                                        con il prestigioso Premio Abbiati 2009. |